Eventi
RESET a Gastech 2022
31 Agosto 2022
5-8 Settembre @ Fiera Milano - stand 13A08b Un (…)
Scopri di piùQui troverai le news e gli eventi aggiornati del mondo Reset:
31 Agosto 2022
5-8 Settembre @ Fiera Milano - stand 13A08b Un (…)
Scopri di più04 Agosto 2022
sub-misura A2 “Comunità energetiche, recupero e rifunzionalizzazione edifici (…)
Scopri di più27 Luglio 2022
Missione: Rivoluzione verde e transizione ecologica Componente: Economia circolare (…)
Scopri di piùLa radiazione solare attiva il processo di fotosintesi grazie al quale alberi e piante trasformano l’anidride carbonica e l’acqua in molecole di lignina contenenti carbonio e idrogeno, rilasciando ossigeno. Da questo ciclo otteniamo le biomasse legnose, dai cui scarti è possibile ricavare energia pulita.
Le biomasse legnose comprendono le potature, le ramaglie, gli scarti di segherie ma anche gusci legnosi di frutti come cocco, noci, nocciole e mandorle, e rappresentano una preziosa risorsa per la produzione di bioenergia sostenibile.
Gli impianti SyngaSmart® sfruttano il processo di gassificazione per trasformare cippato e bricchetti di scarti legnosi in un gas combustibile sintetico, il syngas, che viene poi utilizzato dall’impianto per produrre energia elettrica e termica, in un ciclo a bilancio di CO2 negativo e senza produrre rifiuti. L’unico sottoprodotto del processo di gassificazione è il biochar, un carbone vegetale naturale di grande valore.
Il syngas contiene i componenti elementari che costituiscono le molecole di lignina generate con la fotosintesi, ovvero carbonio e idrogeno; a differenza dei combustibili fossili, il syngas prodotto dalle biomasse legnose non contiene zolfo, metalli o carbonio di origine fossile, pertanto il suo utilizzo non aumenta la quantità di anidride carbonica presente in atmosfera.
Il biochar, composto per oltre il 70% da carbonio, è l’unico sottoprodotto del processo di gassificazione, ed è un potente fertilizzante naturale in grado di accelerare la crescita di colture agroalimentari, piante e fiori, migliorando le caratteristiche dei terreni. È inoltre un ottimo strumento di cattura e sequestro del carbonio, nonché di trattamento delle acque inquinate.
L’energia elettrica prodotta può essere venduta attraverso la cessione alla rete di distribuzione, o autoconsumata per processi produttivi o per usi civili, riducendo o eliminando così la dipendenza dalle fonti fossili e permettendo la generazione decentralizzata e distribuita.
L’energia termica è disponibile sotto forma di acqua calda, vapore o energia frigorifera. Può essere utilizzata per asciugare la biomassa, in cicli di produttivi, come acqua sanitaria, oppure per fornire calore attraverso reti di teleriscaldamento.
Scorri a destra
Scorri a sinistra